L'Olandese volante Fuori scena

Lunedì 17 marzo 2025 Ore 17.30 - Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” - Palazzo Gopcevich – Via Rossini, 4 – Trieste Der Fliegende Holländer (L'olandese volante) di Richard Wagner Fuori Scena, a cura dell’Associazione Triestina Amici della Lirica “Giulio Viozzi” con Sara Zupančič

Der_fliegender_Hollaender_1100x.jpg


Lunedì 17 marzo 2025 alle ore 17.30, è dedicato a Der Fliegende Holländer di Richar Wagner Puccini il quarto appuntamento con «Fuori Scena», il ciclo di guide all’ascolto delle opere in scena al Teatro Verdi di Trieste nell’ambito del cartellone dei «Lunedì dello Schmidl», la rassegna di approfondimenti a cura di Stefano Bianchi che il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” da oltre un quindicennio offre sulle proprie collezioni al pubblico dei cultori della musica e del teatro. L’iniziativa si svolge nel segno della consolidata collaborazione tra il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, l’Associazione Triestina Amici della Lirica “Giulio Viozzi” e la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”.

L’opera, nel nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste di cui Henning Brockhaus firma la regia, sarà in scena dal 21 al 30 marzo al “Verdi” di Trieste. Sul podio il Maestro Concertatore e Direttore Enrico Calesso, maestro del Coro Paolo Longo.

Sarà la musicologa triestina Sara Zupančiča raccontare questo capolavoro wagneriano anche col supporto di registrazioni audio e video.

La figura del misterioso “Olandese volante” si è tramandata per secoli attraverso oscure leggende alimentate dagli avvistamenti di navi alla deriva, probabilmente abbandonate a seguito di qualche naufragio e ridottw a “vascelli fantasma”. Tra il 1839 e il 1842, Richard Wagner, allora giovane direttore d’orchestra e aspirante compositore, reduce lui stesso da una catastrofica traversata in mare, ne musicò una propria versione in versi. La prima esecuzione di quest’opera dal sapore decisamente romantico ebbe luogo a Dresda nel 1843: nonostante una iniziale impressione sfavorevole, l’opera con il tempo ottenne una tale popolarità da garantire al suo compositore una fama imperitura, non dissimile da quella del personaggio principale dell’Olandese volante che continua ad affascinare grazie anche al grande schermo. Una grande, impossibile, storia d'amore, ma anche di redenzione, tra canti marinareschi, violente tempeste di mare e sinistre ballate su maledizioni e sacrifici estremi.

Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili.

Consigliata la prenotazione (indicando nome, cognome e recapito telefonico) all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Collaborazioni

Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl

Palazzo Gopcevich Via Rossini, 4 - Trieste

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

via Trento, 4 - 33100 Udine

Teatro Nazionale Ivan Zaica - Fiume

Teatro Nazionale Ivan Zaica - Fiume

Verdijeva bb, 51000 Rijeka - Croazia

The Space Cinema

The Space Cinema

Via Italo Svevo, 14 - Trieste

Radioattività – Multimedia

Radioattività – Multimedia

Trieste - tel. 040 304444

Libreria Minerva

Libreria Minerva

Via san Nicolò,20 - Trieste tel. 040 369340

Antico Caffè San Marco

Antico Caffè San Marco

Via Battisti. 18 - Trieste tel. 040 0641724

Teatro Comunale di Bologna

Teatro Comunale di Bologna

Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna

Alpe Adria - Trieste Film Festival

Alpe Adria - Trieste Film Festival

Piazza Duca degli Abruzzi, 3 - Trieste

Stadttheater Klagenfurt

Stadttheater Klagenfurt

Theaterplatz, 4 - 9020 Klagenfurt

Trieste Joyce School

Trieste Joyce School

Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste Androna Campo Marzio, 10 - Trieste

Oper Graz

Oper Graz

Kaiser-Josef-Platz 10 8010 Graz - Österreich

Fondazione teatro La Fenice di Venezia

Fondazione teatro La Fenice di Venezia

Ristorante italiano a Trieste via Trento, 7

Scuola di Musica 55

Scuola di Musica 55

Casa della Musica Via dei Capitelli 3 - Trieste

Logo Amici Lirica Mobile 209x100


Via Mazzini, 26 - 34121 Trieste

5° piano (ascensore + una rampa scale) 

SEGRETERIA

Siamo aperti il giovedì
ore 10:00 - 13:00

tel. 349 4478191

Facebook

VAI ALLA MAPPA