Notte romantica

Recital del soprano Selma Pasternak

Mercoledì 20 maggio 2015, ore 20.00
Antico Caffè San Marco di Trieste

Nell’ambito del programma di concerti organizzati dall’Associazione Triestina Amici della Lirica “Giulio Viozzi”.

Mercoledì 20 Maggio 2015 alle ore 20.00 l’Antico Caffè San Marco di Trieste sarà lo scenario d’una emozionante “NOTTE ROMANTICA”. Interprete d’eccezione della serata musicale è il soprano d’origini russe, Selma Pasternak, nelle cui vene scorre il sangue del grande scrittore Boris Pasternak (Premio Nobel per la Letteratura nel 1958). Selma Pasternak, che sarà accompagnata al piano da Sara Rigo, canterà romanze di Paolo Francesco Tosti e arie da opere di Rossini, Puccini, Tchaikovsky e Verdi. Il programma di questo recital mette in risalto le capacità melodiche del soprano, la ‘primadonna’, che da sempre infiamma il pubblico dei teatri. Enfant prodige, all’età di soli quattro anni Selma Pasternak si è avvicinata alla danza, dimostrando da subito passione e attitudine per la vita da palcoscenico. Dopo gli studi al Conservatorio di musica “J. Tomadini” di Udine si è diplomata sotto la guida del basso Alfredo Mariotti, presso il Conservatorio di Trapani. Ha conseguito corsi di perfezionamento tra gli altri con Katia Ricciarelli, Raina Kabaivanska, Mirna Pecile, Bonaldo Giaiotti e Bruno de Simone. Si è affermata in numerosi concorsi lirici nazionali e internazionali. Da anni svolge un’intensissima attività concertistica come soprano solista in Italia e all’estero esibendosi nel repertorio operistico e sacro, dal ‘600 ai giorni nostri. Nei più importanti teatri italiani ha interpretato con successo le parti da soprano solista, riscuotendo consensi da parte di pubblico e critica tra i quali Sferisterio di Macerata, Teatro Donizetti di Bergamo, Politeama Greco di Lecce, Bonci di Cesena, Teatro Verdi di Trieste, Arena di Verona, e all’estero. Tra i suoi prossimi numerosi impegni ricordiamo la sua partecipazione in Regione al Concorso Mondiale del Sauvignon il 22 maggio, uno spettacolo al Teatro San Giorgio di Udine il 24 maggio e, nell’ambito del Piccolo Festival del FVG, i Carmina Burana a Sesto al Reghena il 3 luglio ed il Don Giovanni a Villa Manin il 4 luglio e il 5 luglio al Castello di San Giusto.

Programma

Chanson de l’adieu di Paolo FrancescoTosti su testo di Edmond D’Haraucourt

Malia di Paolo Francesco Tosti su testo di Rocco Pagliara

A Vucchella di Paolo Francesco Tosti del 1907 su testo di Gabriele d’Annunzio

La promessa, aria tratta dalle Serate Musicali di Gioacchino Rossini

Intermezzo per piano solo: da Manon Lescaut di Giacomo Puccini

***

Vissi d’Arte vissi d’Amore…da Tosca di Giacomo Puccini

Intermezzo per piano solo: Barcarola di Pyotr Ilyich Tchaikovsky op.37 Le Stagioni

Tacea la notte placida…da Il Trovatore di Giuseppe Verdi recitativo, aria e cabaletta

Encore:

Un bel dì vedremo…. da Madama Butterfly di Giacomo Puccini

Selma Pasternak, soprano – Nata da famiglia d’artisti d’origine russa, risiede nella provincia di Udine. Soprano plurilingue (inglese, serbo, ceco, ecc…) all’età di soli quattro anni si è avvicinata alla danza, dimostrando da subito passione e attitudine per la vita da palcoscenico. Ha iniziato i corsi di canto presso il Conservatorio di musica “J. Tomadini” di Udine, per il quale si esibisce come miglior allieva in estate del ‘94 a Grado nel Teatro Biagio Marin e Parco delle Rose. Si diploma brillantemente sotto la guida del basso Alfredo Mariotti, presso il Conservatorio di Trapani. Ha conseguito corsi di perfezionamento con Katia Ricciarelli, Raina Kabajvanska, Mirna Pecile, Jenny Anvelt, Slavka Taskova Paoletti, Bonaldo Giaiotti, Enza Ferrrari, Bruno de Simone e Beniamino Prior. Si è affermata in numerosi concorsi lirici: premio speciale della giuria al Concorso Internazionale “I. Voltolini” di Mantova, Premio speciale come migliore giovane interprete al Concorso Internazionale “Città di Brescia”, III premio al Concorso Internazionale “G. Simionato” di Asti, I premio assoluto al Concorso “Primo Palcoscenico” indetto dal Conservatorio di Cesena, III premio al Concorso Internazionale di Canto Lirico “Nino Carta” organizzato da Opera Rinata di Torino, I premio al Concorso Nazionale “Dino Caravita” a Fusignano (RA). L’ultimo nel 2013 a Pavia III Premio al Concorso Internazionale “Giannino Zecca” ed il Premio da parte del pubblico come miglior interprete. Da anni svolge un’intensissima attività concertistica come soprano solista in Italia e all’estero esibendosi nel repertorio operistico e sacro, dal Settecento ai giorni nostri. Ha collaborato con noti registi fra cui Gino Landi, Massimo Gasparon, Vincenzo Grisostomi, Gabriella Medetti, Flavio Trevisan, e musicisti di chiara fama, Gustav Kuhn, David Crescenzi, Mariana Nicolesco, Oliver Von Donany, Enrico Reggioli, Filippo Maria Bressan, Matteo Beltrami, Macrì Simone, Fabrizia Maronese, Cristian Finoia, Nicola Pascoli, Maurizio Baldin, Teddy Reno, Rita Pavone, Alfredo Barchi, Marco Balderi, Antonino Fogliani. Per l’associazione Sferisterio Macerata Opera ha cantato nei prestigiosi teatri di Amsterdam, Monaco di Baviera, Londra. Nei più importanti Teatri italiani e Fondazioni Liriche ha interpretato con successo le parti da soprano solista, riscuotendo ovunque unanimi consensi da parte di pubblico e critica tra i quali Sferisterio di Macerata, Teatro Donizetti di Bergamo, il Politeama Greco di Lecce, il Bonci di Cesena, al Teatro Verdi di Trieste, con la Fondazione Arena di Verona, all’estero in Germania, Olanda, Inghilterra, Croazia, Austria.

Sara Rigo, pianista – Dopo il diploma conseguito brillantemente sotto la guida del M° Ugo Cividino al Conservatorio ‘Tomadini’ di Udine (2003), si specializza come M° Collaboratore con Edoardo Lanza al Conservatorio ‘Pollini’ di Padova (2006). Nello stesso Istituto ottiene anche il Diploma in Didattica della Musica (2008). Ha frequentato corsi di perfezionamento in pianoforte, musica da camera e direzione con importanti maestri tra i quali Piero Rattalino, Piernarciso Masi, Elio ed Erik Battaglia, Valentina Valente, Elisabetta Lombardi, Thomas Bush, Stacey Bartsch, Dalton Baldwin, Julius Drake. Ha seguito i corsi del M° Giovanni Fornasieri sul repertorio operistico all’Accademia Internazionale della Musica di Milano e un ‘Masterstudium’ dedicato all’accompagnamento delle voci alla Kunstuniversität di Graz. Premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali è attiva soprattutto come camerista e pianista accompagnatore. Collabora con diverse Associazioni Musicali in regione e fuori. Nelle Stagioni 2009/10 e 2010/11 ha collaborato con il Teatro dell’Opera di Graz per le produzioni della ‘Lulu’ di Berg, ‘La donna senz’ombra’ di R.Strauss e ‘Das Traumfresserchen’ di Hiller. Ha partecipato alle edizioni 2011 e 2012 del progetto ‘MAD’ (Musica Arte Donna) ideato dall’Associazione Amici della Musica di Udine, suonando in Italia e all’estero (Croazia e Cina, dove ha registrato per la Radio Nazionale di Pechino).

Rassegna stampa: IL PICCOLO - 28 novembre 2014 Selma Pasternak «Nel mio dna la storia del dottor Zivago»

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Collaborazioni

Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl

Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl

Palazzo Gopcevich Via Rossini, 4 - Trieste

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Teatro Nuovo Giovanni da Udine

via Trento, 4 - 33100 Udine

Teatro Nazionale Ivan Zaica - Fiume

Teatro Nazionale Ivan Zaica - Fiume

Verdijeva bb, 51000 Rijeka - Croazia

The Space Cinema

The Space Cinema

Via Italo Svevo, 14 - Trieste

Radioattività – Multimedia

Radioattività – Multimedia

Trieste - tel. 040 304444

Libreria Minerva

Libreria Minerva

Via san Nicolò,20 - Trieste tel. 040 369340

Antico Caffè San Marco

Antico Caffè San Marco

Via Battisti. 18 - Trieste tel. 040 0641724

Teatro Comunale di Bologna

Teatro Comunale di Bologna

Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna

Alpe Adria - Trieste Film Festival

Alpe Adria - Trieste Film Festival

Piazza Duca degli Abruzzi, 3 - Trieste

Stadttheater Klagenfurt

Stadttheater Klagenfurt

Theaterplatz, 4 - 9020 Klagenfurt

Trieste Joyce School

Trieste Joyce School

Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste Androna Campo Marzio, 10 - Trieste

Oper Graz

Oper Graz

Kaiser-Josef-Platz 10 8010 Graz - Österreich

Fondazione teatro La Fenice di Venezia

Fondazione teatro La Fenice di Venezia

Ristorante italiano a Trieste via Trento, 7

Scuola di Musica 55

Scuola di Musica 55

Casa della Musica Via dei Capitelli 3 - Trieste

Logo Amici Lirica Mobile 209x100


Via Mazzini, 26 - 34121 Trieste

5° piano (ascensore + una rampa scale) 

SEGRETERIA

Siamo aperti il giovedì
ore 10:00 - 13:00

tel. 349 4478191

Facebook

VAI ALLA MAPPA